
Ore 15:00 – 17:30 – TAVOLE ROTONDE
I ruoli si invertono: I pazienti dell’Istituto Frontis racconteranno la loro esperienza sui temi che seguono. Gli specialisti interverranno ad eventuale chiarimento scientifico di ciascun caso clinico narrato.
- Medicina di precisione e performance fisica. Risultati del ProColorDiet System.
- Medicina Estetica: risultati naturali con tecniche innovative associate a omeopatia e omotossicologia.
- Capillari e varici: le attività e i risultati del Vein Center Frontis.
Attività collaterali
- Punto Frontis: informazioni e Promozioni per tutti i partecipanti;
- Area espositiva con informazioni e omaggi riservati ai partecipanti a discrezione degli sponsor;
- Segreteria riservata al personale sanitario (previa esibizione di iscrizione al rispettivo Ordine professionale) per consegna campioni, attestati di partecipazione;
- Il Personale sanitario iscritto come tale, riceverà, successivamente alla partecipazione in presenza, il link per l’accesso alla F.A.D. Obiettivo Benessere 2025 che permetterà l’acquisizione di 10 crediti ECM;
Consulenze gratuite con gli specialisti per: Medicina Estetica, Chirurgia Estetica Miniinvasiva, Nutrizione, Test genetici, Intolleranze alimentari, Omeopatica e omotossicologia, Endocrinologia, Intestino, disbiosi, microbiota, Ostetricia: gravidanza, allattamento, menopausa, Riabilitazione del Pavimento pelvico, Medicina estetica genitale, Flebologia, Osteopatia, Interventi Assistiti con Animali (Pet-therapy).
Ore 17:30 Premi: MI VEDREI COSì
- Filler;
- Peeling Medico-Estetico;
- Mineralogramma del capello;
- Analisi acidi grassi;
- Test disbiosi intestinale.
Attività riservate al personale sanitario (previa esibizione di documento comprovante)
- Segreteria dedicata per consegna materiale informativo;
- Attestati di partecipazione;
- F.A.D. Obiettivo Benessere 10 crediti ECM per gli iscritti;
- Estrazione di n. 3 iscrizioni gratuite a Spazio Nutrizione 2025.
Mostra di gioielli artistici – ASTER CONTEMPORARY JEWELLERY
Elvis Innocenzi si forma nella prestigiosa accademia orafa fiorentina Metallo Nobile. Qui apprende le antiche tecniche di oreficeria classica, il traforo fiorentino, l’incassatura, l’incisione a bulino, lo smalto a fuoco. Durante la permanenza a Firenze, le opere d’arte e le architetture dei maestri del Rinascimento sono d’ispirazione. Successivamente si specializza nell’Accademia delle Arti Orafe di Roma nella tecnica di microfusione a cera.
Area Espositiva
Le aziende presenti forniranno omaggi a loro discrezione ai par tecipanti.